Il Codice Etico e Comportamentale di ACI Mobility

Il Codice Etico e Comportamentale è l’altra faccia del Bilancio di esercizio: dalla mission aziendale si possono infatti sviluppare due attività fortemente correlate, una più generale rivolta al controllo delle politiche d’impresa, l’altra ai comportamenti individuali.

Il Codice Etico e Comportamentale si può dunque definire come la “Carta Costituzionale” dell’impresa stessa, una Carta dei diritti e doveri morali che identifica la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione imprenditoriale.

Il Codice Etico e Comportamentale di ACI Mobility ha una duplice valenza:

  • da una parte esplicitare formalmente i comportamenti che i Dipendenti debbono tenere relazionandosi ad altre persone, anche in conformitĂ  del Decreto Legislativo 231/2001, che regola gli strumenti di prevenzione dei reati legati allo svolgimento delle attivitĂ  aziendali;
  • dall’altra fornire un ulteriore strumento a tutti i Dipendenti tramite il quale intendere il miglioramento del Sistema di QualitĂ  dell’Azienda, qualitĂ  che passa anche attraverso principi etici chiari.

Ma soprattutto il Codice Etico rappresenta un ulteriore passo con cui ACI Mobility intende migliorare la propria gestione e la trasparenza dell’Azienda stessa nei confronti di tutti coloro che hanno contatti con essa: l’Azionista, i Lavoratori dipendenti, i Clienti e gli Utenti, i Fornitori e Collaboratori esterni, le Reti e i Centri Delegati di ACI Mobility, i Partner, la Pubblica Amministrazione, i Sindacati e le Forze Politiche, la Comunità di riferimento.

Scarica l'allegato QUI.